Dopo avere gestito risorse per oltre 1 miliardo di euro (dato al 31 marzo 2025) con misure che hanno coinvolto più di 27.000 imprese e oltre 45.000 famiglie, generando un impatto concreto sulla crescita del territorio, Irfis insieme al governo della Regione continua la sua missione mettendo in campo nuove risorse per oltre 350 milioni di euro
- “FaInSicilia” – 27 milioni di euro
Fondi destinati a chi vuole avviare un’impresa in Sicilia, per incentivare nuova imprenditorialità e occupazione. - Credito al consumo – 30 milioni di euro
Contributi fino a 5.000 euro a fondo perduto per l’acquisto di beni non di lusso, a sostegno delle famiglie siciliane. - Prestito d’onore studenti universitari – 6 milioni di euro
Un sostegno concreto ai giovani che desiderano proseguire il percorso universitario senza barriere economiche. - Interventi per imprese soggette a misure di prevenzione patrimoniale – 4 milioni di euro
Azioni dedicate a imprese che necessitano di accompagnamento verso la legalità e il rilancio produttivo.
- Aggregazioni d’impresa – 12,5 milioni di euro
Incentivi per rafforzare la competitività attraverso processi di aggregazione e collaborazione tra aziende. - “Ripresa Sicilia” – 144 milioni di euro
Nuova dotazione per investimenti delle PMI, con l’obiettivo di stimolare innovazione, sviluppo tecnologico e sostenibilità. - Turismo e ospitalità – 135 milioni di euro
Contributi per il miglioramento delle strutture alberghiere ed extralberghiere, per accrescere la qualità dell’offerta turistica siciliana.